PIETRE D'INCIAMPO
 
Bargigia Giovanni
di anni 34
 

BARGIGIA Giovanni, di Ambrogio e Clotilde Cambieri, nato a Zeccone il 16 marzo 1910, morto a Mauthausen il 22 febbraio 1945.
Di professione disegnatore meccanico, antifascista, inizia l’attività clandestina nel 1938 insieme con Giuseppe Fiocchi e Costante Veneroni, in un primo tempo nel Partito di Azione e in seguito nel Partito Comunista. Dopo l 8 settembre si mette in contatto con formazioni garibaldine. Nei suoi viaggi per lavoro da Pavia a Milano (lavora presso la ditta E.M.I. di Rogoredo), trasporta materiale e armi. A Pavia il luogo di ritrovo per gli incontri è la osteria della famiglia Bernuzzi, di fronte al Teatro Fraschini; le riunioni sono presiedute da Erminio Neri, che diventerà, dopo la liberazione e su designazione del CLN, il primo segretario della Camera del Lavoro di Pavia. Il negozio di Renzo Quoex, in corso Garibaldi, è invece il luogo di raccolta del materiale di propaganda.
Nel settembre 1944 fa ricamare falce e martello su una bandiera tricolore da portare a Milano; in seguito a delazione viene arrestato dall Ufficio Politico Investigativo (UPI) a Pavia il 4 ottobre 1944. Nella caserma della GNR viene sottoposto a torture; per 20 giorni i fascisti lo prelevano dalle carceri di via Romagnosi per gli interrogatori. Viene preso in consegna dalle SS e trasportato a Villa Triste a Pavia, dopo altri interrogatori e sevizie, viene trasferito a San Vittore.
Da lì a Bolzano, in seguito l itinerario (secondo il CICR) sarebbe stato il seguente: al campo di Mauthausen il 21 novembre 1944 con trasporto 104 e la matricola n. 110193 cat. -Sch.-, a Gusen il 6 dicembre 1944, dove muore il 22 febbraio 1945 alle ore 6.25 causa del decesso: -Sepsis, Phlegmone r. Unterschenkel- (sepsi, flemmone alla parte inferiore della coscia).
Secondo la testimonianza del compagno di deportazione Ennio Trivellin (m. 110425) di Verona, sarebbe deceduto nella cella per ammalati di dissenteria del blocco 31 di Gusen I.

(Fonte: www.deportatipavesi.it)

 
 
Clicca sulla mappa per vedere tutti i dettagli sul luogo del ricordo.
 
 
RICORDATO NEI SEGUENTI LUOGHI:
 
Pavia Corso Carlo Alberto 4
Pietra di inciampo posata il 12 marzo 2025 davanti a quella che fu l abitazione di Giovanni Bargigia a Pavia in corso Carlo Alberto 4. Presenti all evento in rappresentanza del Comune di Pavia la Vice...
 
Coordinate GPS del Luogo del Ricordo:
45.18786, +09.15634
45°11.271, +09°09.380
 
divisorio_nomi.jpg
 
Elenco Caduti